due mamme

La Battaglia per i Diritti delle Famiglie Arcobaleno in Italia: L’ assenza di una legge che tutela i figli delle coppie omogenitoriali
Potrei fare capire cosa significa la situazione di famiglie arcobaleno legge e diritti in Italia solo in un modo. Immagina un momento speciale nella tua vita: incontri quella persona unica, ti innamori, vi scegliete reciprocamente e decidete di formare una famiglia, di avere dei figli. È meraviglioso, vero? Ma


Famiglie Arcobaleno: quali diritti stanno togliendo ai figli delle coppie omogenitoriali
Se hai seguito le recenti notizie sui diritti delle famiglie arcobaleno, probabilmente avrai sentito diverse opinioni sull’argomento. Tuttavia, molte informazioni sono state celate o intenzionalmente offuscate per mascherare la realtà dei fatti. In questo articolo scoprirai cosa sta realmente accadendo e cosa cercano di farci credere. Come ben sai,


Metodo ROPA come funziona: la scelta di chi porterà avanti la gravidanza
Se conosci il metodo ROPA come funziona, allora sai che esso permette alle coppie di donne di affrontare una maternità condivisa: una delle due donerà l’ovocita e la compagna porterà avanti la gravidanza. Dopo aver letto questo articolo sarai in grado di capire come la tecnica ROPA permette a due


Riconoscimento Legale della Doppia Maternità e sentenza Brescia 2020
Inauguro questo primo articolo di video Live di Liberamente Mamma dedicato alla sentenza Brescia 2020 che, in questo momento, é di grande importanza per il riconoscimento delle coppie di mamme in Italia. Perché a Novembre 2020 il Tribunale di Brescia ha emesso una sentenza in favore di una coppia di


OMOgenitorialita`: Quale tutela per i figli di genitori omosessuali?
A novembre 2016 ho avuto la fortuna di partecipare ad una importante evento sull’ omogenitorialita` e, ancora entusiasta, sono pronta per condividerla con tutti voi che avete voglia e bisogno di scoprire quali tutele i figli di genitori omosessuali possono avere ora in Italia. Sto parlando di una tavola rotonda che si


La vera storia di Ruben: due madri nell ‘atto di nascita (per la prima volta in Italia)
Due madri per il piccolo Ruben, nato il 3 agosto 2015 dall’ amore delle sue due madri a Barcellona, dove sono legalmente riconosciuti come famiglia a tutti gli effetti. Ora Ruben e le sue mamme possono finalmente esistere anche per lo stato italiano, ma questo solo grazie ad una lunga battaglia.


Storica sentenza di Torino: una storia vera di due madri lesbiche riconosciute anche in Italia
Mio figlio ha due mamme. E’ così che ora possono finalmente dire a gran voce i genitori del piccolo torinese che ora hanno anche la legge dalla loro parte. Genitori che hanno cercato il figlio con desiderio e amore esemplari, che hanno lottato per metterlo al mondo…e che sono due


#ONDAPRIDE #LAMORECREA – La piu’ grande proposta di legge per i diritti dei gay/LGBT che abbia mai sentito
Mentre scrivo si sta svolgendo per la prima volta in Italia l’ ONDA PRIDE , ben dieci città italiane che manifestano in contemporanea per i diritti dei gay. Noi quest’anno non abbiamo potuto partecipare all’ onda pride, come nostro solito, perchè impegnate ad accudire la nostra “piccola amazzone” appena nata.


Svegliateci dal sogno: siamo mamme…E’ nata!!!
Quello che stai leggendo è l’articolo più importante dell’intero sito, è il motivo principale per cui questo spazio web è nato. Semplicemente perchè è l’articolo che annuncia la nascita di nostra figlia. Ebbene sì… l’8 Marzo 2014 alle 12:06 la nostra piccola creatura, arriva a riempire i nostri cuori e la nostra


Ecco come due Mamme vanno alla ricerca di un ospedale non omofobo
Omofobo o non omofobo? Questo è il problema … 🙂 Questa è la 1° parte che tratta di due mamme alla ricerca di un ospedale possibilmente poco o per nulla omofobo. Quante cose che sono successe in questo ultimo mese! Questa panciona mi ha tenuto così lontana dal PC


Mamme Lesbiche, lo stato Italiano nega al loro bambino il diritto di esistere,va contro gli interessi del minore (e infrange la Commissione Europea)
La Famiglia costituita dalle due mamme lesbiche, Manila e Carola, per dare alla luce il proprio primogenito e per vivere liberamente come famiglia, coi diritti e doveri che le spettano, è stata costretta ad espatriare, lasciando l’Italia anni fa e trasferendosi in Spagna. Noah, il loro piccolo, dato alla luce